Vuoi far crescere il tuo cane forte e in salute? Non sai cosa deve mangiare e quanto?
Non ti preoccupare…
In questa guida ti illustrerò passo per passo cosa dare al tuo cucciolo da mangiare e ti svelerò i migliori consigli per far crescere il tuo cane forte e robusto!
Non perdere altro tempo e continua subito a leggere l’articolo!
I primi mesi sono sempre i più difficili, il cucciolo appena nato non si è ancora ambientato (del tutto comprensibile) e non ha ancora tutta quella grande confidenza e sicurezza verso il suo padrone.
I problemi maggiori avvengono nel momento in cui bisogna dare da mangiare al proprio cucciolo, il primo consiglio che ti do è quello di non cadere nel baratro dell’ansia e andare completamente nel panico come succede a molte persone le prime volte che si trovano davanti a questo problema.
Segui queste semplici regole per l’alimentazione e tu e il tuo cane diventerete subito grande amici.
Alimentazione per il cane appena nato:
Durante le prime settimane di vita il cucciolo si nutre esclusivamente di latte materno, un pasto più che completo senza che dobbiate aggiungere altri alimenti.
Dopo 3/4 settimane di allattamento il cucciolo dovrà passare al momento dello svezzamento; le tempistiche sono una media generale, potrebbero però variare leggermente da razza di cane all’altra.
Alimentazione per cucciolo di un mese:
Ti avverto subito che questa sarà la fase più critica, perché richiederà molta pazienza e forza di volontà; sarà però anche uno dei momenti più belli perché vedrai crescere il tuo cucciolo e diventare forte e robusto.
Passate le 4 settimane di allattamento il cane dovrà iniziare il periodo dello svezzamento, innanzitutto assicurati di lasciare sempre una ciotola d’acqua a disposizione del cane, in modo che rimanga idratato e inizi ad abituarsi e ambientarsi alle regole della casa.
Per quanto riguarda i cibi solidi, potrete iniziare a introdurre crocchette per cani e scatolette senza però tralasciare il latte materno che avrà sempre una funzione principale nell’alimentazione del piccolo.
Cercate quindi di trovare una giusta alternanza tra cibi solidi e latte materno in modo da non limitare il cucciolo e nutrirlo nel migliore dei modi possibili.
Durante questa fase assicuratevi di dare da mangiare al vostro cane 3 volte al giorno, il cucciolo avrà bisogno di notevole forza ed energia per affrontare lo sviluppo.
Per quanto riguarda le dosi di cibo, fate riferimento al vostro veterinario in quanto non esistono dei dosaggi precisi di cibo da dare, le quantità variano da razza di cane all’altra senza rimanere costanti.
L’alimentazione del cucciolo può comprendere anche le cosi chiamate “carni bianche”: pollo, coniglio, tacchino; ricordate sempre di cucinare la carne al vapore oppure lessa in modo da facilitare il cucciolo, e ricordate di non condire il mangiare con sale o spezie, al massimo un filo di olio!
Alimentazione per cane di 2 mesi:
Questa fase è quella in cui il cucciolo avrà un fabbisogno energetico molto elevato, per questo dovrete nutrirlo molto e in modo sano.
Pensate che durante questa età il fabbisogno energetico di un cucciolo è molto più elevato di un cane adulto, perché con il passare degli anni il cane avrà sempre meno bisogno di mangiare in quanto consumerà sempre meno energia.
Dai 2 mesi in su il cane potrà iniziare a mangiare le crocchette come unico pasto della giornata, ma ricordate che un piatto preparato in casa con cibi freschi è sempre una scelta migliore che farà crescere il vostro cane molto più in forza e in salute.
Se però non hai il tempo necessario da dedicare per cucinare ogni giorno piatti freschi per il tuo cucciolo, assicurati almeno di comprare delle crocchette Monge, non scegliere le solite sottomarche a prezzi inferiori perché faranno solo male al tuo piccolo amico!
Ricorda però che per i primi mesi dovrai aggiungere un po’ di acqua tiepida alla ciotola in modo da rendere il piatto leggermente più morbido e aiutare il cucciolo a mangiare visto che i denti in questa fase non sono ancora del tutto rinforzati.
Per il momento i pasti resteranno sempre 3 al giorno, potrai diminuire i pasti a 2 solo dopo che saranno passati i primi 6 mesi di vita.
Il cane raggiungerà l’età adulta dopo un anno, da quel momento la sua alimentazione varierà e potrai sentirti molto più libero per quanto riguarda le restrizioni del cibo.
Arrivati a questo punto, il tuo cane sarà cresciuto sicuramente forte e in salute, come ti posso aiutare io?
Un modo sicuramente c’è, sai quali sono le crocchelle più buone e adatte per il tuo cane?
Se la risposta è no, non avere paura te lo dico io, tu devi solo continuare a leggere 🙂
Ecco in base a cosa sceglierle:
- Complete: devono possedere le quantità e i nutrienti giusti;
- Sicure: non devono contenere nessun alimento che danneggi la salute del tuo cucciolo;
- Bilanciati: devono contenere le giuste proporzioni di alimenti;
- Appetibili: devono avere un buon sapore in modo che piacciano al vostro cane;
- Digeribile: l’organismo del cane deve essere in grado di assorbire tutti gli elementi del cibo.