Tutti coloro che possiedono un animale domestico vogliono essere sicuri di dare al loro amico a quattro zampe il miglior cibo per cani, uno che sia in grado di sostenere la loro salute e la qualità della vita.

Rispondere a questa domanda non è semplice perché bisogna considerare diversi fattori che non sempre sono uguali per tutti i nostri amici pelosi. Di seguito sarà elencata una guida che vi aiuterà a determinare qual è il migliore alimento per cani.

È meglio scegliere cibi umidi o secchi?

Il pet food ormai si può trovare in molte forme ma ogni cane ha le sue preferenze.

Sotto un punto di vista nutrizionale, c’è da dire che le migliori crocchette per cani essendo un cibo secco contengono molti più elementi che contribuiscono al fabbisogno energetico del cane e se beve la giusta quantità di acqua riesce anche a mantenersi idratato, a differenza dei gatti che bevono molto poco.

Ma nei cibi secchi non c’è la stessa appetibilità, infatti il cibo umido per un cane ha un profumo più invitante, mentre una crocchetta può essere anche inodore.

Il cane ha bisogno della masticazione attiva, perché essendo carnivoro necessita dello sviluppo delle gengive e dei denti.

Detto questo l’ideale sarebbe contrapporre entrambe le alimentazioni per far si che il cane abbia una dieta equilibrata che comprende tutti gli alimenti.

Ovviamente la scelta resta sempre personale e dipende anche dalle esigenze e da altri fattori che possono variare a seconda del cane.

Vantaggi e svantaggi dei 2 alimenti:

Cibo secco

Principalmente sul mercato si possono trovare due tipologie di cibi, quelli umidi e secchi.

I vantaggi del cibo secco: contengono dei principi nutritivi che donano al cane una dieta completa e anche bilanciata, infatti non occorre unire al pasto degli integratori aggiuntivi.

Tutti i cibi secchi possono essere acquistati in grandi sacchi ed è per questo che sarà molto più semplice fare scorta ed utilizzarli anche se si hanno più animali in casa.

I cibi secchi sono disponibili per cani di tutte le taglie (puppy, adult e senior), inoltre favoriscono il massaggio gengivale. Con li cibi secchi il nostro amico peloso è costretto a masticare e non ingerisce aria e costano anche molto meno del cibo umido.

Svantaggi del cibo secco:
tra gli svantaggi del cibo secco si trova la mancanza di acqua all’interno dell’alimento ed è per questo che bisognerà sempre controllare che la ciotola sia piena.

Vantaggi del cibo umido: contiene sicuramente molta più acqua rispetto ai cibi secchi ed è molto più digeribile per i cani che mangiano lentamente.

La consistenza è ottima per i cani che sono più anziani e fanno fatica nella masticazione, inoltre molti animali lo trovano più appetibile rispetto al cibo secco.

Svantaggi del cibo umido: può andare a male facilmente e per questo non è adatto per gli animali che mangiano il proprio cibo un po’ alla volta; inoltre siccome contiene una quantità maggiore d’acqua il cane dovrà mangiare più volte al giorno; gli animali voraci masticano poco ed è per questo che possono fare fatica a digerirlo, inoltre costa moto di più.

Scegliere in base al gusto dei propri cani!

Ogni cane possiede delle papille gustative ed è giusto scegliere un alimento, secco o umido, che piaccia.

Nella scelta dell’alimentazione ideale per il cane, si può dire che i cibi a secco soddisfano completamente il fabbisogno giornaliero a differenza di altri animali.

Prima di poter decidere si possono fare dei piccoli test per verificare qual è l’alimento gradito dal cane.

Ma c’è da dire che è anche possibile miscelare le due alimentazioni oppure alternarle.

Quindi non è detto che un cane debba mangiare sempre la stessa cosa, anzi variare la sua alimentazione potrebbe essere un’ottima soluzione. Se si alternano i cibi si avrà anche un vantaggio a livello economico perché la spesa sarà divisa e quindi non si spenderà molto sui cibi umidi.

Fattori importanti nella scelta:

  • Età del tuo cane

Quanti anni ha precisamente il tuo cane? Che sia cucciolo, adulto o anziano, ogni cane ha delle esigenze nutrizionali diverse a seconda della sua età.

  • Come si sceglie il miglior alimento per un cane cucciolo?

Ogni dieta per un cane deve contenere le giuste proteine, i grassi, carboidrati, vitamine e minerali.

Le diete per i cuccioli devono contenere il doppio della quantità degli elementi sopra riportati, rispetto l’alimentazione dei cani adulti.

I cani più piccoli hanno bisogno di più componenti perché stanno sviluppando i muscoli e altri tessuti per cui hanno bisogno di maggiore energia.

Se si tratta di un cucciolo di grossa taglia invece, gli alimenti devono contenere meno calcio e fosforo perché lo sviluppo sarà molto più lento.

  • Cosa devono mangiare i cani adulti e anziani?

L’alimentazione di un cane adulto deve contenere poche proteine e molti carboidrati, ma non bisogna dimenticare che anche le fibre sono molto importanti.

I cani anziani invece che ormai hanno un’attività molto ridotta, hanno bisogno di assumere molte calorie in meno.

Inoltre tutti i cani anziani sono soggetti ad avere problemi di articolazione, per questo motivo potrebbe essere molto utile acquistare un alimento che contribuisca a questa problematica.

I cani di età avanzata faranno molta più fatica a masticare e per questo motivo può essere utile indirizzarsi verso cibi umidi.

Previous articleCosa deve mangiare un cane per crescere sano e forte? Tutto ciò che devi sapere
Next articleIl cane non mangia le crocchette? Ecco cosa fare e perchè

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here