S.O.S. botti e fuochi d’artificio
6 consigli utili per proteggere i nostri pet e aiutarli ad affrontare al meglio la notte di Capodanno





Ogni anno a causa di fuochi d’artificio e botti di Capodanno muoiono circa 5 mila animali.Ogni anno le associazioni animaliste mettono in campo un’imponente campagna contro botti e petardi, e sono moltissimi i comuni italiani a firmare delle ordinanze “salva-animali”, ma vorremmo aggiungere anche “salva-persone” in molti casi, che vietano l’uso di botti e petardi sul territorio comunale: da nord a sud in moltissime città italiane finalmente sono vietati fuochi d’artificio e mortaretti.
Tuttavia nonostante i divieti ogni anno ci troviamo a dover gestire il panico dei nostri pet durante la notte di Capodanno. Ecco 6 consigli utili per affrontarlo al meglio.
1. FUORI, MA SOLO NEL POMERIGGIO
Portiamo il nostro cane a fare una lunga passeggiata nel pomeriggio in modo che arrivi a sera piuttosto stanco. Se il nostro gatto è abituato a uscire, a costo di sentirlo miagolare fino alla sfinimento il 31 teniamolo in casa.
2. MAI PORTARE I CANI A VEDERE I FUOCHI, O LASCIARLI SOLI IN GIARDINO
La soluzione migliore è tenere cani e gatti in casa, e possibilmente stare con loro qualora i fuochi siano nelle vicinanze. Permettiamogli di stare nascosti, qualora abbiano eletto un angolo della casa a proprio rifugio: è un modo per aiutarli a sentirsi più sicuri.3. ASSICURARSI CHE ABBIANO UN COLLARE CON UNA TARGHETTA
In caso di fuga accidentale e accalappiamento saranno riconoscibili e potremo essere rintracciati dalla autorità competenti. Controlliamo che i dati collegati al microchip siano aggiornati.
4. CHIUDERE FINESTRE E TENDE
Alcuni animali tentano di fuggire da qualsiasi apertura, alle volte anche da finestre che si trovano ai piani alti, rischiando di farsi seriamente male o addirittura di uccidersi.
5. ACCENDERE ANCHE LA TV O LO STEREO
Lo scopo è coprire il più possibile il rumore dei botti all’esterno.
6. DISTRARRE IL CANE O IL GATTO CON UN GIOCHINO
Teniamolo occupato e concentrato su altro. Ovviamente è importante elargire un premietto per ogni scoppio ignorato!
E in caso di forte malessere?
Se siamo consapevoli che questi accorgimenti non saranno sufficienti a far fronte alla paura che si impossesserà del nostro pet sarà possibile ricorrere a uno speciale cappottino anti ansia, che esercita una pressione delicata e costante per riportare la calma e la concentrazione. Se non abbiamo tempo di acquistarlo possiamo provare ad ottenere un effetto simile fasciandolo con una vecchia e lunga sciarpa.
Se lo stato di ansia e tensione scatenato dei botti in questo periodo dell’anno è particolarmente grave, potremo chiedere consiglio al nostro veterinario per intervenire con una terapia farmacologica che aiuti il nostro pet ad affrontare un vero e proprio stato di panico.
Foto: Pixabay
© Riproduzione riservata